 |
Chi siamo
 Regione Lombardia e Università degli Studi di Milano-Bicocca hanno sviluppato un progetto per la creazione ed implementazione di uno strumento di ricerca finalizzato all’analisi dell’evoluzione del rischio antropico sul territorio lombardo. Il portale Sistema Integrato per lo Studio dell’Insicurezza Urbana è il risultato di questa collaborazione. Questo progetto costituisce un’importante occasione per favorire una proficua integrazione fra il mondo universitario e le istituzioni locali, consentendo di mettere a punto strumenti, strategie e progettualità utili a valorizzare competenze e patrimoni conoscitivi propri di ciascun soggetto promotore e diretti all’approfondimento di fenomeni sociali di basilare importanza per salvaguardare il livello di qualità della vita dei cittadini. In particolare, all’interno delle due istituzioni i soggetti attivamente coinvolti nel progetto sono la D.G. Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale e il Laboratorio di Ricerca sulla sicurezza urbana FarSicura, costituito nel 2009 presso il Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. I risultati della collaborazione sono consultabili qui
|
 |
News |
|
Lunedì 05 Ottobre 2009
Aggiornamento dati sull'organico della Polizia Locale
Sono stati aggiornati i dati sull'organico della Polizia Locale (dei Comuni e della Province) all'anno 2008. Fonte: Regione Lombardia.
|
|
Lunedì 28 Settembre 2009
Inseriti i dati sulla delittuosità in Lombardia - anni 2006-2007
Inseriti i dati sulla delittuosità in Lombardia, recentemente pubblicati dall'ISTAT. Si ricorda che i dati sulla delittuosità si riferiscono ai soli delitti denunciati dalle Forze dell'Ordine (Polizia di Stato, Carabinieri e Guardia di Finanza); essi non comprendono i delitti denunciati all'Autorità Giudiziaria da Pubblici Ufficiali non appartenenti ai Corpi di Polizia sopra citati e da cittadini privati. E' inopportuno, quindi, comparare le statistiche della criminalità con quelle della delittuosità.
|
|
Lunedì 03 Agosto 2009
E' consultabile il Piano regionale per l'innovazione tecnologica nell'analisi del rischio antropico
Nella sezione studi di caso è possibile scaricare il rapporto "Piano regionale per l'innovazione tecnologica nell'analisi del rischio antropico", nonchè i dati elementari utilizzati nelle analisi.
|
|
|
Ricerca |
|
In questa sezione è possibile ricercare le informazioni tra più di 400 indicatori, calcolati per tutte le province della Regione Lombardia, ed avere così un quadro preciso e completo della realtà lombarda, declinato secondo le dimensioni più rilevanti per il tema della sicurezza urbana.  Gli indicatori selezionati sono raccolti da fonti ufficiali (ISTAT, Regione Lombardia, Camera di Commercio, ecc...) e aggiornati all'ultimo anno disponibile. Per semplificare l'individuazione delle informazioni, gli indicatori sono stati raggruppati in più categorie: i dati sociodemografici ed economici forniscono un quadro esaustivo del contesto socio-economico dell'ambito territoriale scelto; i dati sulla criminalità e sulla sicurezza stradale mostrano l'andamento dei reati nelle province lombarde; le categorie Patti Locali di Sicurezza Urbana e Progetti di sicurezza illustrano le recenti politiche sociali per la sicurezza urbana predisposte dalla Regione Lombardia; Formazione Polizia Locale e Organico Polizia Locale danno un quadro delle caratteristiche e dell'evoluzione delle Polizie Locali; servizi e spese dei comuni, infine, forniscono alcune informazioni sui servizi offerti alla cittadinanza (in particolare rivolti alle donne, ai minori e ad anziani) e le spese sostenute dai comuni in ambiti attinenti al tema dell'insicurezza.
|
|
Studi di caso |
|
Questa sezione, ancora in costruzione, mostrerà l'analisi e il commento di alcuni dati disponibili sul portale, suddivisi per provincia. Al momento mettiamo a disposizione degli utenti i risultati del lavoro di collaborazione tra la D.G. Protezione Civile, Prevenzione e Polizia Locale e il Laboratorio di Ricerca FarSicura, dal titolo Piano regionale per l’innovazione tecnologica nell’analisi del rischio antropico. Il rapporto, suddiviso in cinque sezioni, esplora tutti gli dimensioni che caratterizzano il concetto di sicurezza urbana, soffermandosi in particolare sugli aspetti sociali ed economici del contesto regionale e provinciale. Una sezione specifica è dedicata al comune di Milano che, date le sue specificità, richiede un’analisi più approfondita.
|
|
|